Il Coaching Umanistico è un metodo (composto di basi teoriche, scientifiche e filosofiche, di tecniche e strumenti) di sviluppo e allenamento delle potenzialità, fondato sul presupposto dell’unicità dell’individuo.
Il cuore del metodo sta proprio nel concetto di allenamento. Qualunque parte di noi, qualunque aspetto di una perfomance, qualunque caratteristica organizzativa, gestionale, qualunque aspetto delle nostre risorse interiori è soggetto ad allenamenti continui, spesso negativi e distruttivi, altre volte generativi ed efficaci.
Ogni persona o organizzazione è frutto dei programmi di allenamento che coscientemente o meno ha messo in pratica nella sua vita.
Il coaching umanistico si fonda su una domanda di cambiamento/miglioramento e verifica la sua efficacia nel contribuire alla costruzione e realizzazione del progetto elaborato dal cliente (persona,famiglia, organizzazione o comunità), mettendo a sua disposizione un programma di allenamento concordato, efficace, efficiente e gratificante.
La realizzazione degli obiettivi autodeterminati avviene grazie alla trasformazione di potenzialità personali specifiche in poteri, competenze e talenti; risorse in grado di modificare la relazione fra la persona e i suoi contesti.
Il Coaching umanistico permette di:
- avere consapevolezza delle proprie potenzialità (capacità embrionali che messe in atto producono gratificazione e qualità della performance);
- allenarle sul campo per trasformarle praticamente in poteri, competenze e talenti;
- elaborare, costruire, raggiungere obiettivi di autorealizzazione;
allenare la propria autostima in termini di sviluppo personale, relazionale o professionale.
In sintesi la persona allenata grazie al coaching umanistico riesce a elaborare mete auto realizzanti attraverso il potenziamento delle parti migliori di se stesso.
Problemi di crescita, difficoltà in passaggi cruciali della propria vita,crisi organizzative, fallimenti relazionali o, più semplicemente, desideri e obiettivi da realizzare sono affrontati attraverso la consapevolezza e l’allenamento delle migliori caratteristiche che contraddistinguono il cliente.
Il coach è un professionista specializzato nella scoperta e valorizzazione del talento (umano, relazionale o professionale) come principale leva del cambiamento e permette al cliente di esprimere il meglio di sé nel realizzare la propria vocazione, intesa come chiamata ad un progetto di felicità e di bene comune.
Lascia un commento